chitarra6.it

Enciclopedia della Chitarra Esercizi

Lingua
> Mappa del sito > Chitarre > Esercizi > Arpeggio semidiminuito

Esercizi degli arpeggi semidiminuiti (m7b5)

Cliccare sul grafico per ascoltare il suono
Video
(Dis-) attivare le frecce della tastiera per la navigazione delle pagine con alt k !
◄
←
Esercizi degli arpeggi diminuiti (b5)
Accordature
▲
Icona di PDF
▼
Licks
Esercizi con video e accompagnamento
►
→

Esercizio per suonare gli arpeggi semidiminuiti (m7b5)

Gli arpeggi semidiminuiti consistono nella fondamentale (1), terza minore (b3), quinta diminuita (b5) e settima minore (b7) che corrispondono alle note La, Do, Mib e Sol. La struttura di due terzi minori (dal La al Do e dal Do al Mi bemolle) sovrapposti più un terzo maggiore (dal Mi bemolle al Sol) è detta semidiminuita, perché a differenza del accordo di settima diminuita non esiste una sovrapposizione continua di terzi minori.

L'arpeggio semidiminuito viene utilizzato per accordi minori di settima minore e quinta diminuita (m7b5) o per arricchire altri accordi mediante sovrapposizione. Nell'esercizio, la sesta maggiore viene aggiunta all'accordo di Do minore (Do, Mib, Sol) dall'arpeggio Lam7b5 (La, Do, Mib, Sol), che è particolarmente tipico del modo Dorico. Il quinto grado di Sol minore (Sol, Sib, Re), invece, è caricato dall'arpeggio semidiminuito con note non chordali (La, Do, Mib), che aumenta la necessità di dissolversi di nuovo in Do minore.

L'esercizio degli arpeggi semidiminuiti è incluso nel Guitar Lovers Studi PDF e come Backing Track nel Backing Tracks PDF, che hanno un'alta risoluzione grafica per la stampa e il suono integrato.