chitarra6.it

Enciclopedia della Chitarra Scale

Lingua
> Mappa del sito > Chitarre > Scale

Scale

Scale pentatoniche minori, maggiori, blues, scale minori, maggiori, modi I–VII, maggiore, minore, minore armonico, minore melodico, 3 note per corda I–VII, maggiore, minore, minore armonico, minore melodico, scale simmetriche

Punti (Tono (punto)) e simboli (come Fondamentale (circolo) e Blue Note (X)) indicano dove la corda deve essere premuta. Se questi simboli si trovano dietro il capotasto, suona la corda aperta. Per trasporre la scala in altre tonalità, è necessario spostare la diteggiatura secondo la tabella di trasposizione.

I numeri dell'intervallo indicano dove deve essere premuto la corda. Se questi numeri sono dietro il capotasto, suona la corda aperta (non è necessario il dito). Per trasporre in altre tonalità, è necessario spostare la diteggiatura secondo la tabella di trasposizione.

Acquista il PDF con le scale e i suoni integrati

Guitar Lovers Manuale
Accordi, arpeggi, scale - 80 pagine in formato PDF con suoni integrati da stampare

Il PDF supporta la stampa e il suono di alta qualità. Scaricare la versione demo: Manuale
Software richiesto: Acrobat Reader | Consegna immediata dopo il pagamento via e-mail con link per il download

Cliccare sul grafico per ascoltare il suono
(Dis-) attivare le frecce della tastiera per la navigazione delle pagine con alt k !
◄
←
Scale simmetriche (intervalli)
Arpeggi
▲
Icona di PDF
▼
Teoria
pentatoniche maggiori (diteggiature)
►
→

Scale maggiori, minori e pentatoniche

Le scale per chitarra sono divise in diversi gruppi. Tra i più popolari ci sono la pentatonica minore, il blues e i modi ecclesiastici I-VII. Sono sempre visualizzati in due distinte rappresentazioni, da un lato come diteggiatura con punti e dall'altro con l'etichettatura degli intervalli che contengono.

Una caratteristica speciale sono le scale a 3 note per corda. Se hai mani abbastanza grandi, puoi suonare scale particolarmente veloci usando la tecnica del legato, dato che 3 note della scala possono essere suonate su ogni corda senza dover cambiare corde.

Ulteriori spiegazioni ed esempi musicali dei modi ecclesiastici si trovano nella teoria dei modi. Vengono anche mostrate le differenze tra minore naturale, minore armonico e minore melodico.