Composizione di progressioni di accordi

(utilizzando i gradi delle scale p.1)

 
1. Scegli un tono fondamentale dal circolo delle quinte: Do, Sol, Re, La, Mi, Si, Fa#; Fa, Sib, Mib, Lab, Reb, Solb
2. Decidi se la tonalità deve essere maggiore o minore (p.e. Mi minore)
3. Scrivi sul pentagramma la chiave e le necessarie alterazioni della tonalità scelta (la armatura)

Do maggiore
LA minore
Sol maggiore
Mi minore
Re maggiore
Si minore
La maggiore
Fa# minore
Mi maggiore
Do# minore
Si maggiore
Sol# minore
Fa# maggiore
Re minore
Do maggiore
LA minore
Fa maggiore
Re minore
Sib maggiore
Sol minore
Mib maggiore
Do minore
Lab maggiore
Fa minore
Reb maggiore
Sib minore
Solb maggiore
Mib minore

Nota: Le tonalità maggiori e minori che utilizzano la stessa armatura si dicono relative l'una all'altra (p.e. Sol maggiore è la tonalità relativa a Mi minore). La tonalità relativa minore è sempre una terza inferiore alla relativa maggiore. Regola:
Fondamentale della tonalità maggiore - 3 semitoni = fondamentale della tonalità minore (p.e. Sol maggiore – 3 semitoni = Mi minore)

4. Disegna le sette note della tonalità scelta sul pentagramma. Nomina le note e numerale con i numeri romani qui sotto (chiamati i gradi della scala). Nell'esempio seguente è stata scelta la chiave di Mi maggiore:

Nota:
Mi
Fa#
Sol#
La
Si
Do#
Re#
Grado:
I
II
III
IV
V
VI
VII
E questo è lo stesso processo con la tonalità parallela (detta anche tonalità omonima) di Mi minore:
Nota:
Mi
Fa#
Sol
La
Si
Do
Re
Grado:
I
II
bIII
IV
V
bVI
bVII
Nota: I gradi sono numerati secondo il sistema di numerazione di Nashville, dove i numeri romani corrispondono alla scala cromatica (scala cromatica = scala contenente ogni semitono).

Esempio della scala cromatica in Mi:

Nota: Mi Fa Fa# Sol sol# La La# Si Do Do# Re Re#
Grado: I bII II bIII III IV bV V bVI VI bVII VII
Cliccare sul grafico per ascoltare il suono
(Dis-) attivare le frecce della tastiera per la navigazione delle pagine con alt k !
Icona di PDF