chitarra6.it

Enciclopedia della Chitarra Accordature

Lingua
> Mappa del sito > Chitarre > Accordature

Accordature

Accordature standard e aperte, alternative, analisi, Open A, Open G, Open E, Open D
 

la -1 la# -1
sib -1
si -1 do1 do#1
reb1
re 1
la1 la#1
sib1
si1 do2 do#2
reb2
re 2
la2 la#2
sib2
si 2 do3 do#3
reb3
re 3
re#1
mib1
mi 1 fa1 fa#1
solb1
sol 1 sol#1
lab1
re#2
mib2
mi 2 fa2 fa#2
solb2
sol 2 sol#2
lab2
re#3
mib3
mi 3 fa3 fa#3
solb3
sol 3 sol#3
fab3

Accordatura standard: mi 1 | la 1 | re2 | sol 2 | si 2 | mi 3

Note

 

Acquista il PDF con le accordature e i suoni integrati

Guitar Lovers Studi
Teoria, accordature, esercizi - 57 pagine in formato PDF con suoni integrati da stampare

Il PDF supporta la stampa e il suono di alta qualità. Scaricare la versione demo: Studi
Software richiesto: Acrobat Reader | Consegna immediata dopo il pagamento via e-mail con link per il download

(Dis-) attivare le frecce della tastiera per la navigazione delle pagine con alt k !
◄
←
Accordatura di chitarra Open D
Teoria
▲
▼
Esercizi
Accordature standard e aperte
►
→

Differenziazione dell'ottava

La chitarra ha una tessitura di diverse ottave, per cui la nota mi può essere suonata in quattro altezze del suono. Per determinare l'ottava esatta in cui si trova una nota, si usa qui il sistema latino dei nomi delle note do, re, mi, fa, sol, la, si con le alterazioni # (diesis) e b (bemolle) in combinazione con il numero di ottava.

Un altro sistema di numerazione utilizza la Scientific Pitch Notation. Usato nella nostra pagina inglese, dispone i sette toni C, D, E, F, G, A e B in diverse ottave numerate dal più grave C0 al più alto C9. Per un confronto tra i diversi sistemi utilizzati a livello internazionale, vedi questo articolo di Wikipedia sulla notazione dell'altezza.